La Presidente del Consiglio afferma: “Rafforzare l’Africa significa rafforzare l’Europa. Costruiamo insieme stabilità, crescita e prosperità condivisa.”
Roma, 20 giugno 2025 – Si è svolto oggi a Roma il Vertice “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent”, un appuntamento strategico che rafforza il ruolo dell’Italia come ponte tra Europa e Africa nel contesto delle relazioni internazionali e dello sviluppo sostenibile. L’incontro, copresieduto dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ha inaugurato una fase di collaborazione concreta e innovativa, basata su rispetto, responsabilità e visione condivisa.
Nel suo intervento di apertura, Meloni ha ribadito la centralità di un approccio sinergico che supera le tradizionali dinamiche di cooperazione, ponendo al centro le priorità reali dei Paesi africani. “Il Vertice di oggi rappresenta un passo decisivo nell’internazionalizzazione del Piano Mattei, un progetto nato dal dialogo con i nostri partner africani e dalla volontà di costruire uno sviluppo duraturo e condiviso,” ha affermato la Presidente del Consiglio. L’Italia si presenta così come un attore determinante, capace di coniugare l’ambizione geopolitica europea – rafforzata dal piano Global Gateway con un impegno finanziario di 150 miliardi di euro – con un modello operativo innovativo e partecipativo.
Tra i protagonisti degli investimenti strategici emerge il Corridoio di Lobito, infrastruttura fondamentale per collegare l’Africa occidentale e orientale, favorendo integrazione economica e mobilità. Accanto a questo, si segnala il potenziamento delle connessioni digitali con il cavo sottomarino Blue Raman di Sparkle, un’iniziativa cruciale per garantire una rete digitale sicura, efficiente e moderna tra Europa e Africa.
L’attenzione alle nuove tecnologie è ulteriormente testimoniata dall’inaugurazione, proprio questa mattina a Roma, del Centro sull’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile. Il Centro rappresenta un hub d’eccellenza volto a promuovere un utilizzo etico e responsabile dell’IA, con un focus mirato sulle esigenze africane, aprendo nuove prospettive per la crescita tecnologica e sociale del continente.
Non meno rilevanti sono gli investimenti nel settore agricolo, con progetti volti a rilanciare le filiere locali – come quella del caffè – mediante pratiche sostenibili e innovazione nella trasformazione dei prodotti. Questi interventi riflettono la volontà di favorire uno sviluppo economico inclusivo che metta al centro il capitale umano e territoriale africano.
A 18 mesi dal Vertice Italia-Africa organizzato a Roma in apertura della Presidenza italiana del G7, i risultati tangibili dimostrano la validità di questo percorso: strumenti operativi, risorse mobilitate e nuove opportunità per le imprese italiane, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese che potranno contribuire attivamente alla crescita africana.
La Presidente Meloni ha sottolineato come questo approccio rappresenti un cambiamento profondo nel rapporto tra Europa e Africa: “Non si tratta di iniziative calate dall’alto, ma di progetti concreti che nascono dall’ascolto e dalla cooperazione.” Si tratta di una metodologia che privilegia il dialogo, la condivisione degli obiettivi e la costruzione di partenariati solidi e duraturi.
Nel concludere il suo intervento, la Presidente ha evidenziato il valore strategico di questa cooperazione per il futuro di entrambi i continenti: “Rafforzare l’Africa significa rafforzare l’Europa. Costruiamo insieme stabilità, crescita e prosperità condivisa.”
Il Vertice proseguirà con una sessione di lavori che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e delle principali istituzioni finanziarie internazionali, fondamentali per dare concreta attuazione ai progetti presentati e per consolidare un modello di cooperazione sostenibile e innovativo.
Il Global Gateway è la principale iniziativa dell’Unione Europea per rafforzare le infrastrutture, l’energia, il digitale e i servizi sociali nei Paesi partner, con un focus particolare sull’Africa. Con un investimento previsto di 150 miliardi di euro entro il 2027, il programma sostiene progetti concreti in trasporti, energie rinnovabili, connettività digitale, salute e istruzione.
La strategia si basa su un approccio di partenariato rispettoso, che valorizza il dialogo e rispetta le priorità espresse dai Paesi africani, puntando a uno sviluppo inclusivo e sostenibile. L’Italia, attraverso il Piano Mattei per l’Africa, è protagonista attiva nel Global Gateway, integrando progetti infrastrutturali, innovazione tecnologica e sviluppo agricolo, con importanti opportunità per le imprese italiane.
Global Gateway rappresenta così un modello avanzato di cooperazione internazionale, cruciale per costruire un futuro stabile e prospero per Europa e Africa.